

Risk Management
Supporto per il risk manager
L’offerta di moduli di Risk Management di Sofia comprende moduli per l’analisi del rischio ex post (Rendimento Time Weighted e Performance Attribution) e moduli per l’analisi del rischio ex ante (Stress Test, VaR parametrico e VaR storico - simulativo).
Caratteristica comune è la possibilità di condurre analisi su aggregati di posizioni, i metatitoli, costruiti in maniera estremamente flessibile.
Moduli di Sofia per l'analisi ex post:
Il modulo Rendimenti Time Weighted (TWRR) consente di valutare l’effettiva performance della gestione di un portafoglio, sterilizzando, come avviene nelle metodologie di calcolo del valore della quota degli OICR, l’effetto distorsivo dei flussi di investimento e di disinvestimento. I criteri di aggregazione per il calcolo possono essere stabiliti liberamente dall’utente, che può analizzare l’andamento di:
- un intero portafoglio
- singole posizioni
- metatitoli costituiti da posizioni appartenenti ad uno o più portafogli.
Il calcolo del rendimento TWRR e il lancio del calcolo possono essere automatizzati e pianificati con la frequenza desiderata.
Ad ogni aggregato oggetto di calcolo del TWRR è possibile associare un benchmark (un indice di mercato o un benchmark composto ad hoc) e un’attività priva di rischio. Ciò permette di affiancare alle misure di rendimento misure di rischio, di performance relativa e di risk-adjusted performance, tra cui:
- rendimento medio
- rendimento money weighted
volatilità - indice di Sharpe
- indice di Sortino
- tracking error e tracking error volatility
beta, alfa e beta di Jensen e loro deviazioni standard.
Presupposto essenziale per il calcolo del TWRR è che per ogni posizione inclusa nella valutazione esista il valore di mercato. Nel caso di posizioni su obbligazioni illiquide o derivati OTC la valorizzazione può essere effettuata utilizzando il fair price calcolato da Sofia.
Il modulo Rendimento Time Weighted incorpora alcuni strumenti di analisi di Contribution: una volta che siano state lanciate le procedure di calcolo del rendimento TW è possibile scomporre il rendimento di ciascun portafoglio (o metatitolo) nella somma dei contributi di sottoaggregati di posizioni.
L’analisi può essere condotta fino al dettaglio della singola posizione.
Il modulo permette di condurre analisi di performance attribution su aggregati definiti, evidenziando l’effetto di asset allocation e di stock selection ed individuando così le determinanti del sovrarendimento del portafoglio rispetto al benchmark.
Moduli di Sofia per l'analisi ex ante:
Alla base dei moduli di analisi del rischio ex ante di Sofia ci sono le funzionalità di calcolo del Fair Price di obbligazioni e derivati.
Le informazioni necessarie per il calcolo del prezzo teorico sono ricavate dall’anagrafica finanziaria di ciascun titolo (date dei flussi, regole di indicizzazione, curva di attualizzazione dei flussi, ecc.).
A supporto della crescente necessità di prezzare e gestire in ambito prospettico i titoli Inflation Linked, è possibile effettuare il calcolo del Fair Price anche per questi strumenti, associando a questi titoli l’opportuno indice d’inflazione e abbinando all’indice la relativa curva d’inflazione.Il Fair Price calcolato da Sofia viene scritto nel listino prezzi e può essere utilizzato per la valorizzazione delle posizioni.
Quando le funzioni di calcolo del prezzo teorico sono utilizzate dai moduli di Stress test e VaR, le curve di mercato sono sostituite con curve simulate.
Il modulo consente di analizzare il comportamento del portafoglio in risposta a shock di mercato ipotizzati dall’utente.
I fattori di rischio considerati sono i tassi di interesse, gli indici di borsa e i cambi e lo spread di credito. L’utente può applicare alle curve dei tassi di interesse shift paralleli, tilt e twist. La curva è modificabile a livello di singolo nodo.
Il modello fornisce in output informazioni sintetiche sulla perdita di portafoglio e dati analitici riguardanti le singole posizioni.
Il motore di simulazione si basa su una metodologia di full repricing della componente tassi del portafoglio, permettendo di costruire il set di prezzi teorici dei singoli strumenti a valle dell’applicazione dello scenario ipotizzato. Per lo stress degli strumenti azionari è poi possibile variare percentualmente i prezzi degli indici azionari di borsa, attraverso il calcolo del beta azionario storico.
È inoltre possibile variare il tasso di cambio, considerando stress sui tassi di cambio delle divise.
Oltre alla valutazione del portafoglio a valle dello shock è inoltre possibile ottenere il calcolo dei flussi futuri dello stesso – posizione per posizione, indicizzando le cedole future sulla base dello scenario impostato.
È infine possibile condurre analisi “What if” condotte su portafogli ipotizzati dall’utente ed importati in Sofia tramite semplici fogli Excel.
Il modulo Stress test include delle funzionalità di calcolo della effective duration di obbligazioni e derivati su tasso.
Il VaR è disponibile con metodologie di calcolo parametrichee con metodologie storico - simulative.
La metodologia di calcolo è applicabile sia a interi portafogli, sia a metatitoli definiti dall’utente.
Parametrico
Il VaR parametrico è basato sul modello standard di RiskMetrics® abbinato però al principio di aggregazione del portafoglio, ragion per cui non occorre disporre delle matrici di varianza-covarianza dei fattori di rischio, ma solo delle serie storiche dei prezzi dei titoli in portafoglio.
Storico - simulativo
La funzionalità per il calcolo del Value at Risk con modello storico - simulativo permette di valutare la perdita potenziale di portafoglio sulla base della distribuzione delle perdite di portafoglio simulate su scenari costruiti applicando ai fattori di rischio le variazioni storiche avvenute nel periodo di tempo definito dall’utente.
Rispetto al metodo VaR di tipo parametrico, la valutazione del valore a rischio è basata sulle tecniche di Stress test e sul motore di Fair price di Sofia.
Oltre al VaR, Sofia calcola altri indicatori quali Expexcted Shortfall, Marginal VaR, Incremental VaR, sia delle singole posizioni sia dei metatitoli.
È infine possibile condurre analisi “What if” su portafogli esterni.