

ALM e BEL
Supporto per l’asset liabilities management
La gestione integrata del business assicurativo, nelle scelte di breve e di lungo periodo attinenti alla struttura ottimale del portafoglio finanziario in relazione alle passività, è supportata dall’analisi dell’Asset Liability Management (ALM) di Sofia.
Le simulazioni dell’andamento del portafoglio titoli a date future sono effettuate secondo diverse ipotesi di scenario e su diversi livelli contabili.
Moduli di Sofia:
Le funzionalità del modulo ALM permettono di condurre un’analisi integrata delle attività e delle passività del ramo vita e del ramo danni.
La quantificazione del mismatching in termini di importi e di scadenze rispetto al portafoglio polizze completa il quadro d’analisi a disposizione di chi deve prendere le decisioni d’investimento.
Al fine di agevolare la conduzione di analisi di sensitività, si possono formulare le seguenti ipotesi in merito a una previsione: strategie di investimento, ipotesi sulle curve dei tassi, gestione della liquidità esogena, scenari di rischio credito, previsioni sui dividendi, ipotesi sullo spread, scenari di prezzi forward e previsioni sulle polizze assicurative. Tali ipotesi possono essere salvate in un apposito archivio e recuperate, quando necessario, per iterare i calcoli delle previsioni, con eventuale modifica di alcune delle ipotesi formulate in precedenza.
Lato Asset:
Conduzione di analisi dei valori e dei flussi prospettici con dati con un elevato livello di dettaglio, fino alla singola posizione. Le proiezioni sono effettuate sullo stesso database anagrafico utilizzato per le elaborazioni gestionali e amministrative.
Lato Liability:
È possibile integrare in Sofia i dati gestionali dei portafogli polizze e calcolare i relativi flussi (riserve, premi e uscite per le varie causali come scadenze, riscatti e sinistri) mediante definizione di modelli di polizze-tipo aventi caratteristiche omogenee (tariffa, durata, antidurata, tavole mortalità, ecc.).
Il modulo ALM può essere utilizzato a fini previsionali, limitando l’analisi ai portafogli di attività finanziarie oppure ai portafogli polizze delle Gestioni separate del ramo vita.
È lo strumento ideale per calcolare i rendimenti prevedibili delle Gestioni separate, in linea con quanto previsto dalla normativa IVASS.
È infine disponibile un modulo ALM Stocastico, basato sul modello Hull-White per il mercato obbligazionario e sul modello Black-Scholes per quello azionario. Il modulo permette di lanciare simulazioni su un numero elevato di scenari al fine di misurare la risposta del proprio portafoglio a particolari condizioni di mercato.
I risultati globali di una simulazione e il dettaglio di ciascuno scenario sono presentati anche con l’ausilio di grafici interattivi.
Il modulo consente la definizione delle informazioni relative alle spese, ai pagamenti, e ai trattati di riassicurazione, così da consentire un calcolo della Best Estimate of Liabilities (BEL) coerente con le richieste della normativa Solvency II.
In particolare è possibile raggruppare le tariffe attraverso rischi omogenei (HRG), valorizzare le spese di gestione, incasso e acquisizione delle polizze, arricchire le informazioni tariffarie attraverso le curve di caricamento, di riscatto e di variazione delle spese e gestire il mercato riassicurativo attraverso diverse tipologie di trattati.
In quest’ottica, il modulo ALM è integrato nel motore di calcolo del modulo SCR, che consente il calcolo del Market Risk inclusivo della capacità di assorbimento delle riserve tecniche e del Life Underwriting Risk.
Il modulo permette di effettuare simulazioni dell’andamento del portafoglio titoli a date future, secondo diverse ipotesi di scenario e su diversi livelli contabili.
L’introduzione dei Principi IFRS 9 e IFRS 17 ha ha richiesto una rappresentazione coerente e integrata delle diverse metriche, in particolare per quanto riguarda le specificità del bilancio IFRS 9 quali calcolo di OCI ed ECL a data futura.
Per effettuare il calcolo del CSM per le polizze che cadono sotto al VFA e per applicare l’OCI option (mirroring), è richiesta inoltre l’attribuzione alle singole Gestioni Separate del Fair Value Return e dei redditi a P&L secondo IFRS 9, oltre che una stima della sovracopertura prospettica.
Il modulo consente di rispondere a queste esigenze facendo leva sul massimo dettaglio informativo per gli investimenti finanziari, e sulla capacità del modulo ALM di gestire i dati delle passività sia in forma semplificata che in forma completa.
Il modulo consente la costruzione di analisi sensitivity multi-scenario in funzione delle combinazioni di diversi set di ipotesi applicati a molteplici assi di analisi quali scenari di tasso, dividendi, rischio credito, e asset allocation.
Per ciascun set di ipotesi, è possibile effettuare una proiezione degli attivi “multi-GAAP”, cioè in maniera coerente secondo più logiche contabili. L’operatività definita in ottica Gestione Separata per raggiungere un dato rendimento obiettivo viene quindi automaticamente valutata anche in ottica di bilancio civilistico e bilancio IFRS.
Nell’ambito della proiezione in ottica IFRS 9, Sofia offre la possibilità di calcolare la movimentazione della riserva OCI alle date future sulla base dei prezzi teorici calcolati dal motore di fair price, oltre che di stimare il valore dell’ECL prospettica da utilizzare per le valutazioni.
La stretta correlazione tra le previsioni sulle Gestioni Separate e sul livello IFRS consente inoltre di effettuare, qualora necessario, un’attribuzione dei redditi IFRS prospettici, oltre che del Fair Value Return prospettico, alle singole Gestioni, oltre che di stimare l’importo della sovracopertura.