

Contabilità e adempimenti normativi
Supporto per le attività di contabilità
La copertura completa delle attività a supporto della gestione degli investimenti prevede, a valle dei processi di Back Office, la generazione di output altamente personalizzabili, idonei ad alimentare il sistema contabile aziendale e a soddisfare i requisiti informativi degli organi di controllo.
Moduli di Sofia:
Con Sofia è possibile gestire contabilità mono e multivalutarie.
Il collegamento con il sistema contabile aziendale è realizzato mediante l’inserimento nell’applicativo di uno o più piani dei conti costruiti sulla base delle specifiche fornite dal Cliente e attraverso export personalizzati delle partite contabili.
Ogni portafoglio è suddiviso in comparti che raggruppano strumenti finanziari a cui sono applicabili regole di valutazione desiderate (ad esempio local o IAS). A ciascun comparto è possibile abbinare un piano dei conti che permette di associare specifici codici di contabilità ad ogni operazione.
Un’operazione già contabilizzata ed in seguito modificata può essere corretta in automatico a livello contabile mediante un’opportuna gestione degli stati delle operazioni da correggere.
Con Sofia è inoltre possibile estrarre contemporaneamente – su file distinti – la contabilità di più società.
Ad ogni transazione è associato uno stato che ne indica il livello di certificazione. Prima di essere trasmesse al sistema di contabilità aziendale, le scritture contabili generate dalle singole operazioni possono essere controllate per mezzo dei consueti strumenti di analisi di Sofia.
Attraverso l’ambiente Sezionale contabile è possibile memorizzare tutte le prime note confermate ed estrarre i bilanci di verifica organizzati per strumento finanziario o per conto e produrre report di controllo con le scritture presenti nel sistema contabile della società.
Il modulo Simulazione chiusure consente di generare le prime note delle chiusure simulate e procedere all’export delle stesse, attraverso l’export personalizzato già in uso per la contabilità generale.
Il modulo di Copertura delle riserve tecniche permette alle compagnie di assicurazione di dimostrare di possedere asset di quantità (e qualità) sufficienti a coprire gli impegni nei confronti degli assicurati. È pensato sia per le compagnie operanti nel ramo Danni, sia per quelle del ramo Vita (classe C, classe D.I e D.II) ed è predisposto per produrre tutta la reportistica IVASS, sia su supporto cartaceo, sia su supporto informatico.
Il modulo consente di calcolare il rendimento delle Gestioni separate, al fine di rivalutare le riserve tecniche legate tipicamente alle “polizze vita rivalutabili”. È possibile calcolare rendimenti annui, trimestrali, mensili e slittanti a seconda delle necessità che derivano dal regolamento del fondo di Gestione separata.
Il modulo comprende:
- l’ambiente del Mastro, che fornisce il riscontro ad ogni risultanza dei calcoli
- l’ambiente della Composizione, che permette di verificare come e quanto si coprono le riserve riferite a quella particolare gestione
- l’ambiente del Rendimento, che permette di esporre gli elementi principali relativi al rendimento (giacenza media e redditi) per ogni asset della gestione, nel periodo di osservazione.
Il modulo è altresì predisposto a produrre tutta la reportistica IVASS, sia su supporto cartaceo, sia su supporto informatico.