

Contabilità
Supporto per le attività di contabilità
La copertura completa delle attività a supporto della gestione degli investimenti prevede, a valle dei processi di Back Office, la generazione di output altamente personalizzabili, idonei ad alimentare il sistema contabile aziendale e a soddisfare i requisiti informativi degli organi di controllo.
Moduli di Sofia:
Con Sofia è possibile gestire contabilità mono e multivalutarie.
Il collegamento con il sistema contabile aziendale è realizzato mediante l’inserimento nell’applicativo di uno o più piani dei conti costruiti sulla base delle specifiche fornite dal Cliente e attraverso export personalizzati delle partite contabili.
Ogni portafoglio è suddiviso in comparti che raggruppano strumenti finanziari a cui sono applicabili regole di valutazione desiderate (ad esempio local o IFRS 9). A ciascun comparto è possibile abbinare un piano dei conti che permette di associare specifici codici di contabilità ad ogni operazione.
Un’operazione già contabilizzata ed in seguito modificata può essere corretta in automatico a livello contabile mediante un’opportuna gestione degli stati delle operazioni da correggere.
Con Sofia è inoltre possibile estrarre contemporaneamente – su file distinti – la contabilità di più società.
Ad ogni transazione è associato uno stato che ne indica il livello di certificazione. Prima di essere trasmesse al sistema di contabilità aziendale, le scritture contabili generate dalle singole operazioni possono essere controllate per mezzo dei consueti strumenti di analisi di Sofia.
Attraverso l’ambiente Sezionale contabile è possibile registrare i bilanci di apertura delle posizioni ad ogni inizio esercizio e memorizzare tutte le prime note confermate per estrarre i bilanci di verifica organizzati per strumento finanziario o per codice contabile e produrre report di controllo con le scritture presenti nel sistema contabile della società.
Il modulo consente di generare le prime note delle chiusure simulate periodiche e procedere all’export delle stesse, senza inserire alcuna operazione all'interno delle posizioni.
È lo strumento a supporto dei processi di chiusura contabile e di reporting per gestire più “closing” in successione, operati in momenti diversi e riferiti alla medesima data (ad esempio fine trimestre), utilizzando informazioni via via più complete ed affidabili.
Il Fast Close garantisce la piena tracciabilità degli eventi appartenenti a ogni closing, con l’indicazione della fase di chiusura contabile a cui appartiene ogni singolo evento e la ricostruibilità di tutte le informazioni (ad esempio prezzi, cambi, informazioni anagrafiche) utilizzate per la definizione dei risultati.
Tenuta dei portafogli di attività finanziarie secondo le logiche introdotte dal Principio IFRS 9 in materia di strumenti finanziari, dal punto di vista gestionale e contabile e supporto ai processi IFRS 17 per i prodotti assicurativi ramo Vita.
IFRS 9
Il Principio IFRS 9 ha introdotto importanti novità nella tenuta dei saldi di posizioni (sulla base dei lotti originari d’acquisto) e in tema di impairment (stage allocation, ECL calculation).
In Sofia è possibile gestire gli attivi sulla base di:
- quattro diversi metodi di gestione delle rimanenze che combinano differenti metodologie per il calcolo dei valori della posizione e sulla base dello smontamento dei lotti ai fini della stage allocation (FIFO/FIFO, Media/FIFO, Media Proquota, Media Lottosa)
- procedure di calcolo dell’SPPI test personalizzabili e integrate a sistema (con calcolo del benchmark test) oppure possibilità di importare dati calcolati esternamente
- calcolo della stage allocation e dell’ECL (12 mesi e lifetime) integrati a sistema tramite formule, dati di rischio (indicatori di rischio, curve di probability of default, LGD) dedicati oppure importati da una fonte dati esterna.
Asset Return for Insurance
Il modulo supporta la produzione del fabbisogno informativo relativo agli attivi sottostanti i prodotti assicurativi del ramo Vita, ai fini dei processi IFRS 17.
In particolare, per i contratti partecipativi diretti il modulo Asset Return for Insurance permette di:
- ottenere le variazioni nella quota del fair value degli attivi sottostanti di spettanza della Compagnia ai fini del Contractual Service Margin;
- determinare l’impatto a conto economico nel caso in cui la Compagnia si avvalga dell’applicazione dell’OCI option (mirroring).
Il perimetro dei portafogli asset oggetto dei processi supportati dal modulo Asset Return for Insurance, è relativo sia a prodotti di Classe C (Gestioni Separate) che di Classe D (unit linked, fondi esterni, fondi pensione).
Lo scopo generale dell'hedge accounting è quello di sviluppare un sistema di registrazioni contabili che permetta di armonizzare maggiormente nel corso del tempo gli effetti del possesso congiunto di strumenti finanziari e di derivati fra essi correlati, evitando le tipiche oscillazioni di reddito che scaturirebbero dall'applicazione delle diverse regole contabili riferibili a ogni tipologia di strumento presa individualmente rispetto alle regole di valutazione previste per ciascun GAAP.
Il modulo supporta relazioni di copertura incentrate sul confronto dei valori di valutazione oppure dei flussi di cassa, permettendo di censire e gestire le relazioni di copertura, individuando nello schermo di Posizioni gli asset coinvolti nelle strategie.