skipLinkLabel
  • en
  • it

Look-through degli investimenti per le Compagnie d’Assicurazione

Il termine “look-through” si riferisce alla pratica di esaminare le caratteristiche sottostanti di un investimento o di un portafoglio di investimenti, specie in fondi comuni.

Roberto Nicolini, Senior Sofia Consultant, SimCorp

Il termine “look-through” si riferisce alla pratica di esaminare le caratteristiche sottostanti di un investimento o di un portafoglio di investimenti, specie in fondi comuni. In altre parole, invece di concentrarsi sul valore complessivo o sulla performance di un investimento, il look-through permette di “guardare attraverso” il contenitore-fondo e di analizzare il contenuto, cioè i singoli investimenti che compongono il portafoglio.

Le autorità di regolamentazione, come l’Autorità di Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS), la Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (COVIP) o la European Insurance and Occupational Pensions Authority (EIOPA), richiedono spesso alle compagnie di assicurazione di adottare un approccio look-through nella gestione dei rischi.

Questo è particolarmente vero nel contesto della direttiva Solvency II dell’Unione Europea, che stabilisce requisiti rigorosi in termini di capitale e gestione del rischio: la direttiva richiede esplicitamente alle compagnie di assicurazione di adottare un approccio look-through in fase di calcolo del Solvency Capital Requirement (SCR), e nella compilazione dei Quantitative Reporting Template (QRT). L’approccio look-through è anche citato dal Manuale delle segnalazioni statistiche e di vigilanza dei fondi pensione (circolare COVIP n. 250/2013 e successivi aggiornamenti) e, più recentemente, dal Monitoraggio dei rischi derivanti da fattori ESG (lettera al mercato IVASS 27/07/2022 e successivi aggiornamenti). La scomposizione delle esposizioni dovute a investimenti in fondi è anche di fondamentale importanza per il corretto calcolo dei Principal Adverse Impact (PAI) introdotti dalla Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR).

"SimCorp, negli anni, ha reso disponibili una serie di strumenti utili a soddisfare le richieste normative, sulla base del diverso grado di dettaglio da queste imposto. "

Nello specifico, per la compilazione di QRT e tavole COVIP è possibile importare in Sofia la composizione per macroclassi sulla base del dettaglio richiesto da ciascuna normativa. Nel caso del calcolo dell’SCR, oltre alla percentuale di esposizione a ciascuno dei sotto-moduli del Market Risk, è possibile anche importare la duration media e il Credit Quality Step medio di una data classe di investimento, o anche l’assorbimento di capitale unitario associato alla classe. Nell’ambito della Sostenibilità e in particolare del calcolo PAI, sono invece disponibili tutti i campi necessari a calcolare correttamente il contributo al risultato di un portafoglio da parte di ciascuna posizione in fondi sulla base dei suoi indicatori complessivi.

Le funzionalità look-through standard di Sofia consentono anche di calcolare la scomposizione completa – cioè a livello di singola posizione investita – dei fondi che si detengono; il suo utilizzo ha come precondizione il censimento iniziale e la successiva manutenzione delle anagrafiche relative a tutti gli investimenti componenti ciascun fondo. In base alla quantità e alla tipologia dei fondi in portafoglio, l’adozione del look-through può significare la gestione di un numero di anagrafiche molto più elevato, con impatti significativi sua sull’organizzazione del back office, sia sul costo dei dati anagrafici e di mercato aggiuntivi.
Una possibile soluzione alternativa, in risposta a queste difficoltà, viene dal Tripartite Template (TPT), un modello sviluppato da un consorzio di banche e gestori di fondi, che consiste in un formato standardizzato per la raccolta e la condivisione dei dati sulle composizioni dei fondi al fine di facilitare alle analisi look-through.

Per questo motivo, in Sofia è presente un archivio dedicato che permette di importare e salvare le composizioni TPT dei fondi presenti nell’anagrafica di Sofia. Oltre a salvare le composizioni, il modulo offre delle funzioni standard che consentono di estrarre dai dati del TPT anche le informazioni aggregate che servono per gli adempimenti legati a Solvency II (QRT e SCR). È inoltre possibile attivare una vista di look-through, che mostra assieme sia le posizioni direttamente detenute in un portafoglio, sia le esposizioni indirette corrispondenti alle composizioni presenti in archivio.

Nonostante i vantaggi, le informazioni contenute nel TPT presentano anche alcuni limiti, sia perché sono focalizzate sulle sole tematiche Solvency II, sia perché le diverse fund house che adottano il TPT possono rendere disponibili dati non omogenei e coerenti fra loro e non è quindi possibile usarlo come base per la costruzione di anagrafiche complete di Sofia con il dovuto corredo informativo.
Per questo motivo, il modulo TPT di Sofia salva le informazioni importate relativamente alle componenti dei fondi in un archivio dedicato, segregato rispetto al database anagrafico standard; anche la vista di look-through del portafoglio fornita dal modulo è segregata e permette di considerare solo i campi presenti nel TPT.

" In aggiunta, dalla prossima release di Sofia S77, sarà possibile utilizzare il modulo del TPT anche per calcolare una scomposizione dei fondi in tutti gli altri ambienti di Sofia. "

Tale scomposizione non può essere per singolo titolo, poiché le componenti del TPT non corrispondono a vere anagrafiche di Sofia, ma sarà per cluster creati sulla base di:

-    Emittente (determinato sulla base del codice LEI)
-    Divisa
-    Codice CIC

Si potrà quindi avere una rappresentazione in tutti gli ambienti standard di Sofia dell’esposizione per tramite degli OICR con una granularità tale da permettere di effettuare delle analisi di rischio o di calcolo degli impatti, avendo a disposizione tutti i campi relativi all’emittente (quali il codice NACE e tutti i dati di sostenibilità) e tutti gli strumenti di analisi dello schermo di Posizioni.


  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Trademark guidelines

Copyright © 2025 SimCorp A/S